

Fai l'host, non il contabile !!
il software che genera, archivia e invia le autofatture in modo sicuro, nel pieno rispetto delle norme fiscali italiane
Professionalita'digitale per la tua contabilita' Airbnb
il software intelligente per la tua contabilita' Airbnb

Quando ricevi una fattura o commissione da un soggetto estero UE (es. Airbnb Ireland UC):
- Termine: entro il 15 del mese successivo a quello in cui hai ricevuto la fattura o è avvenuta l'operazione (cioè il servizio).
- Riferimento normativo: art. 46 e 47 del D.L. 331/1993.

- Airbnb ti addebita una commissione datata 10 settembre 2025 →
Devi emettere l'autofattura entro il 15 ottobre 2025.

Se non lo fai entro quella data:
- È considerata autofattura tardiva, e scattano le sanzioni (da 90% a 180% dell'IVA non assolta).
- Puoi comunque rimediare col ravvedimento operoso, come ti ho spiegato prima (sanzione ridotta al 9–12% circa se ti regolarizzi spontaneamente).

2. Autofattura per mancata fatturazione da parte di un fornitore italiano
(Non è il caso di Airbnb, ma te lo cito per completezza.)
- Se un fornitore italiano non ti emette fattura, devi farla tu entro 4 mesi dall'operazione (art. 6, D.Lgs. 471/1997).

🔹 3. Se sei in regime forfettario
Buona notizia: non devi emettere autofatture, perché non sei soggetto a IVA.
Ti basta solo:
- conservare le fatture o i riepiloghi di Airbnb,
- e registrare i ricavi e le commissioni ai fini del reddito.

✅ Riepilogo chiaro
Situazione
Quando fare l'autofattura
Rischio se in ritardo
Soluzione
L'autofatturazione è un meccanismo contabile in cui chi riceve il servizio o il pagamento emette la fattura per conto di chi ha effettuato la prestazione, invece di riceverla da quest'ultimo. In pratica, sei tu (o la piattaforma) a creare la fattura a nome del fornitore del servizio.
Nel tuo caso di host Airbnb, può entrare in gioco così:
- Airbnb
come intermediario:
Airbnb trattiene la tua quota e incassa dai clienti. In alcuni casi (soprattutto per affitti brevi e regimi fiscali speciali), Airbnb può emettere direttamente la fattura al cliente, ma tu devi comunque dichiarare il reddito percepito. - Autofattura
da parte tua:
Se per qualche motivo Airbnb non emette la fattura per te o se devi fare un'operazione particolare (ad esempio per rimborsi o servizi aggiuntivi), potresti dover emettere un'autofattura, cioè una fattura che emetti tu stesso a nome tuo, come se l'avessi ricevuta da te stesso, seguendo le regole dell'IVA.
Esempio pratico:
- Supponiamo che tu debba registrare un servizio che ti viene fornito da un'azienda esterna (pulizie, manutenzione) senza ricevere fattura. Tu emetti l'autofattura per contabilizzare l'IVA e il costo.
In sintesi:
- Autofattura = fattura che emetti da solo per un'operazione in cui sei coinvolto, quando il normale fornitore non emette fattura.
- Serve soprattutto per rispettare gli obblighi fiscali e l'IVA.
💡 Per un host Airbnb, spesso non serve emettere autofatture se Airbnb si occupa già della fatturazione al cliente, ma può essere necessaria per servizi extra o specifici pagamenti.
Se vuoi, posso farti uno schema concreto su come funziona l'autofatturazione nel caso di Airbnb, così vedi passo passo come si compila e quando serve. Vuoi che lo faccia?
Hai detto:
che succede se non lo faccio
ChatGPT ha detto:
Se non emetti l'autofattura quando sarebbe dovuta, le conseguenze possono essere serie dal punto di vista fiscale. Ti spiego nel dettaglio:
- Sanzioni e interessi
- L'Agenzia delle Entrate può contestarti l'omessa registrazione dell'IVA.
- In pratica, rischi multe che vanno dal 90% al 180% dell'IVA dovuta, più gli interessi di mora calcolati sui giorni di ritardo.
- Problemi contabili
- Non registrare correttamente un'operazione può creare incongruenze nei tuoi registri contabili e nel calcolo del reddito imponibile.
- Questo può portare a controlli più approfonditi da parte dell'Agenzia delle Entrate.
- Rischio di accertamento fiscale
- In caso di verifica, l'Agenzia potrebbe contestare sia l'IVA non dichiarata sia eventuali ricavi non registrati, con conseguenze anche penali nei casi più gravi, se c'è frode o occultamento.
💡 Pratica consigliata: anche se Airbnb gestisce parte della fatturazione, è sempre meglio registrare correttamente tutte le operazioni e fare autofatture quando richiesto, così sei sempre in regola.
Se vuoi, posso spiegarti esattamente in quali casi un host Airbnb italiano deve fare l'autofattura e come farla senza rischi. Vuoi che lo faccia?
Hai detto:
aierbnb e una societa straniera perche non risultano nel cassetto fiscale le fatture
ChatGPT ha detto:
Esatto, hai centrato il punto: Airbnb è una società straniera (tipicamente con sede in Irlanda per l'Europa), quindi le fatture che emette non transitano automaticamente nel tuo "Cassetto fiscale" italiano, che raccoglie solo le fatture emesse e ricevute da soggetti italiani o tramite sistemi elettronici collegati all'Agenzia delle Entrate.
Ecco perché:
- Fatture estere e piattaforme online
- Se Airbnb ti addebita una commissione o incassa il pagamento per te, la fattura che ricevi è emessa da un soggetto estero.
- In Italia, per l'IVA, le operazioni con soggetti esteri richiedono di registrare manualmente le fatture nel tuo registro IVA, perché il sistema italiano non le rileva automaticamente.
- Autofattura o integrazione IVA
- Per alcune operazioni, specialmente se tu sei soggetto passivo IVA, sei obbligato a fare una autofattura (o integrazione IVA) per le operazioni ricevute dall'estero.
- Questo serve a calcolare correttamente l'IVA dovuta in Italia, anche se la piattaforma estera non la applica.
- Regime forfettario
- Se sei in regime forfettario, non addebiti IVA ai clienti e non la detrai sugli acquisti, quindi spesso non devi fare autofattura per IVA, ma devi comunque registrare i ricavi percepiti da Airbnb ai fini della dichiarazione dei redditi.
💡 In pratica:
- Il fatto che le fatture Airbnb non compaiano nel cassetto fiscale è normale perché è una società estera.
- Devi solo registrarle manualmente nel tuo registro contabile, soprattutto se sei obbligato all'IVA, oppure annotarle ai fini del reddito se sei in forfettario.
Se vuoi, posso prepararti un piccolo schema pratico su come registrare le fatture Airbnb passo passo, così da avere tutto in regola senza dover fare autofatture inutili. Vuoi che lo faccia?
Hai detto:
si
ChatGPT ha detto:
Perfetto! Ti faccio uno schema pratico passo passo su come registrare i ricavi Airbnb in Italia, distinguendo regime forfettario e regime IVA ordinario, così vedi chiaramente cosa fare.
1. Regime forfettario (senza IVA)
Se sei un host in regime forfettario:
- Non addebiti IVA ai clienti.
- Non puoi detrarre l'IVA sugli acquisti.
Cosa fare con Airbnb:
- Ricevi i pagamenti dai clienti tramite Airbnb.
- Scarica dalla piattaforma i report dei guadagni (Airbnb emette resoconti mensili o annuali).
- Annota il ricavo nel tuo registro dei ricavi (anche se Airbnb è estera, la cifra va inserita nella contabilità).
- Al momento della dichiarazione dei redditi, includi tutti i ricavi percepiti tramite Airbnb.
💡 In forfettario non serve autofattura per Airbnb perché non c'è IVA da registrare.
2. Regime IVA ordinario
Se sei un host in regime ordinario IVA:
- Devi gestire correttamente l'IVA anche sulle operazioni con soggetti esteri.
- Airbnb è estera, quindi le fatture non compaiono nel Cassetto fiscale.
Cosa fare:
- Ricevi il report/riscontro dei pagamenti da Airbnb.
- Se l'operazione è soggetta a IVA italiana (es. servizio di locazione breve in Italia):
- Devi emettere una autofattura/integrazione IVA con l'aliquota corretta.
- Annotala sia nel registro vendite sia nel registro IVA acquisti (autofattura serve per autofatturazione ai fini IVA).
- Compila la dichiarazione IVA con tutte le operazioni, comprese quelle estere.
💡 Anche in questo caso, Airbnb non invia fatture italiane, quindi la registrazione manuale è obbligatoria.
3. Consiglio pratico
- Tieni sempre un foglio Excel o gestionale con:
- Data del soggiorno
- Importo incassato
- Commissioni Airbnb
- Ricavo netto
- Eventuale IVA (solo se regime ordinario)
- In questo modo sei pronto per dichiarazione redditi e IVA senza rischi.
Se vuoi, posso farti un esempio concreto di registro mensile Airbnb già pronto, così vedi esattamente come annotare importi e commissioni senza errori.
Vuoi che lo faccia?

perche'🔹
i programmi non le leggono da soli
- Airbnb emette fatture o report PDF o CSV con sede legale estera e senza formato XML (quello richiesto dall'Agenzia delle Entrate).
- Il Cassetto Fiscale non riceve quei documenti perché non passano dallo SdI.
- Di conseguenza, i software italiani (Aruba, Fatture in Cloud, Danea, ecc.) non possono importarle automaticamente dal sistema fiscale italiano.
🔹 Cosa si può fare invece (le 3 opzioni pratiche)
1️⃣ Importazione manuale semiautomatica
- Airbnb permette di scaricare i report delle transazioni mensili in formato .CSV o .XLSX.
- Alcuni gestionali (es. Fatture in Cloud, Danea Easyfatt) possono importare quel file per creare le scritture contabili o autofatture in automatico.
💡 Tu carichi il file e il software genera: - le righe delle entrate Airbnb,
- le commissioni trattenute,
- e (se sei in regime IVA) la bozza dell'autofattura da confermare.
🔹 Cosa si può fare invece (le 3 opzioni pratiche)
1️⃣ Importazione manuale semiautomatica
- Airbnb permette di scaricare i report de
2️⃣ Integrazione con piattaforme estere
- Alcuni strumenti internazionali tipo Lodgify, Hostaway, o Smoobu si collegano direttamente ad Airbnb.
- Gestiscono automaticamente prenotazioni, ricavi, tasse di soggiorno e esportano i dati verso il tuo gestionale italiano.
💡 Puoi poi importare questi dati in Fatture in Cloud o Danea e generare autofatture o report contabili.
3️⃣ Automazione personalizzata
- Alcuni commercialisti o sviluppatori usano script o collegamenti API Airbnb per estrarre automaticamente i dati contabili (prenotazioni, commissioni, pagamenti) e importarli nei gestionali.
- Soluzione più avanzata, ma efficace se hai molte prenotazioni o più appartamenti.

8+
Anni di esperienza comprovata
150+
Progetti completati
100%
Soddisfatti o rimborsati